Mostra barra laterale

Orbea Terra H30 1X

Il prezzo originale era: 2.399,00€.Il prezzo attuale è: 2.040,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Terra H30 1X

Il prezzo originale era: 2.399,00€.Il prezzo attuale è: 2.040,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olympia Challenge Gravel Carbonio

Il prezzo originale era: 2.585,00€.Il prezzo attuale è: 2.299,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia Gravel SL Carbonio

3.550,007.950,00 Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia Gravel Overland Carbonio

2.350,004.500,00 Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bianchi Arcadex Comp

Il prezzo originale era: 2.999,00€.Il prezzo attuale è: 2.549,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia Gravel Monster

1.249,002.379,00 Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bianchi Impulso YTB1C

Il prezzo originale era: 2.499,00€.Il prezzo attuale è: 1.680,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bianchi Impulso YTB8C

Il prezzo originale era: 2.899,00€.Il prezzo attuale è: 2.450,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bianchi Impulso Comp

Il prezzo originale era: 2.999,00€.Il prezzo attuale è: 2.550,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Terra H40 2024

Il prezzo originale era: 2.099,00€.Il prezzo attuale è: 1.890,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Terra H30 2024

Il prezzo originale era: 2.399,00€.Il prezzo attuale è: 2.150,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Terra H30 2023

Il prezzo originale era: 2.399,00€.Il prezzo attuale è: 1.919,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olympia Handy Gravel

Il prezzo originale era: 1.598,00€.Il prezzo attuale è: 1.360,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

 

Bici Gravel, perchè sceglierla?

Le bici gravel sono progettate per chi ama esplorare senza preoccuparsi troppo del tipo di terreno, dai tratti asfaltati alle strade sterrate. Le bici gravel rappresentano infatti una combinazione perfetta tra le bici da strada e le mountain bike. Pensate per affrontare percorsi misti, uniscono la scorrevolezza e la leggerezza delle bici da corsa con alcune delle caratteristiche tipiche delle MTB, come i pneumatici più larghi e tassellati, una geometria stabile e la possibilità di montare accessori per il trasporto.

Come si riconosce una gravel?

Le bici gravel si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che le rendono ideali per affrontare una varietà di terreni, combinando elementi delle bici da strada e delle mountain bike.

Telaio

La maggior parte dei telai sono realizzati in alluminio e carbonio.

  • L’alluminio è una scelta popolare grazie al buon rapporto qualità-prezzo, offre una buona rigidità ed ha una maggiore resistenza agli impatti
  • Il carbonio è apprezzato per la sua leggerezza (pesa in media 200-500 grammi in meno rispetto a uno in alluminio) e per la capacità di assorbire le vibrazioni, offrendo una guida più fluida su terreni accidentati ed in salita

Le bici gravel si distinguono per una geometria più rilassata rispetto a quelle da corsa: l’angolo di sterzo più aperto, l’interasse più lungo e il tubo sterzo più alto garantiscono maggiore stabilità e comfort, soprattutto sui terreni irregolari. Rispetto a una mountain bike, invece, il telaio è più leggero e snello, pensato per offrire una guida più fluida e scorrevole.

Pneumatici

Le gravel montano pneumatici più larghi rispetto alle bici da strada, generalmente tra 35 mm e 45 mm, per garantire aderenza e comfort su superfici irregolari. Alcuni modelli possono includere pneumatici fino a 50 mm. ​Al contrario, rispetto alle MTB gli pneumatici delle gravel sono più stretti e meno tassellati, per garantire maggiore velocità e meno attrito su tratti asfaltati e compatti.
Molte bici gravel utilizzano pneumatici tubeless, che riducono il rischio di forature e permettono pressioni più basse, migliorando l’aderenza su terreni sconnessi.

Manubrio

Il manubrio delle gravel è simile a quello delle bici da corsa, ma con una svasatura (flare) maggiore nelle curve inferiori, offrendo una posizione più ampia e stabile durante la guida su terreni accidentati. Le mountain bike invece montano manubri dritti, più larghi e pensati per massimizzare la maneggevolezza su percorsi tecnici.

Quale bici gravel è migliore per iniziare?

Se stai pensando di avvicinarti al mondo del gravel, la buona notizia è che oggi esistono moltissimi modelli pensati proprio per chi è alle prime armi. Una bici gravel entry-level dovrebbe offrire un buon equilibrio tra comfort, versatilità e robustezza, senza necessariamente richiedere un investimento elevato.

  • Telaio in alluminio: ideale per chi cerca una soluzione leggera ma resistente, con un buon rapporto qualità-prezzo. Alcuni modelli base offrono anche la forcella in carbonio, per ridurre il peso e assorbire meglio le vibrazioni.
  • Trasmissione semplice e versatile: per cominciare, una configurazione a doppia corona (2x) può offrire una gamma più ampia di rapporti, utile per affrontare sia salite che tratti scorrevoli. Anche una trasmissione 1x può essere adatta se si predilige la semplicità e si punta a percorsi più off-road.
  • Pneumatici da 38–42 mm: una misura intermedia perfetta per chi vuole sperimentare su terreni misti. Assicurati che il telaio permetta spazio sufficiente per montare copertoni più larghi in futuro.
  • Freni a disco meccanici o idraulici: anche nei modelli entry-level, i freni a disco sono ormai uno standard. Quelli meccanici sono più economici e facili da mantenere, ma gli idraulici offrono maggiore potenza e modulabilità.
  • Predisposizione per portapacchi e borse: se prevedi di fare cicloturismo o uscite di più giorni, scegli un modello con occhielli e attacchi per parafanghi, borse e portapacchi.

Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del gravel, un’alternativa interessante può essere optare per gravel elettriche che, grazie alla pedalata assistita, sono ideali per affrontare percorsi impegnativi con meno fatica ma senza rinunciare al piacere dell’esplorazione.

Qual è la migliore marca di bici gravel?

Presso La Bicicletteria troverai un’ampia selezione di gravel dei migliori marchi.

La Bicicletteria, con oltre 30 anni di esperienza nel settore ciclistico, propone una selezione curata di marchi di bici gravel, ideali per ciclisti di ogni livello. Tra i brand più venduti disponibili nel nostro catalogo offriamo le bici gravel Orbea, Bianchi e Bottecchia.​