Le bici da corsa, note anche come bici da strada, sono progettate per massimizzare velocità, efficienza e leggerezza su superfici asfaltate. Grazie alla loro geometria aerodinamica, queste biciclette sono ideali per competizioni, allenamenti intensivi e lunghe percorrenze su strada.
Il telaio ha una geometria aerodinamica ed è realizzato comunemente in fibra di carbonio e in alluminio.
Le bici da corsa montano un manubrio drop-bar, curvato verso il basso, che consente diverse posizioni delle mani e una postura più aerodinamica. Questa configurazione aiuta a ridurre la resistenza dell’aria e a migliorare l’efficienza della pedalata.
Gli pneumatici delle bici da corsa sono stretti, generalmente tra 25 mm e 28 mm, per ridurre l’attrito e aumentare la velocità su asfalto. Alcuni modelli moderni possono montare pneumatici fino a 32 mm per migliorare il comfort senza compromettere troppo le prestazioni.
Le bici da corsa sono equipaggiate con cambi a 11 o 12 velocità posteriori, combinati a corone anteriori doppie o singole.
Per i principianti, la scelta migliore è spesso una configurazione compatta 50/34 abbinata a una cassetta posteriore 11-30 o 11-32: questa combinazione offre rapporti più agili e facilita le pedalate in salita. Man mano che si acquisisce esperienza, si può valutare di passare a rapporti più “corsi” o più specifici in base al tipo di percorsi affrontati.
Le bici da corsa sono biciclette da prestazione e allenamento, progettate per chi ama allenarsi con costanza e partecipare alle competizioni. Grazie alla geometria aerodinamica del telaio, agli pneumatici sottili e alla posizione in sella proiettata in avanti, la road bike consente una pedalata fluida e reattiva, riducendo al minimo la resistenza all’aria. Rispetto alle gravel o alle mountain bike, la road bike è più leggera e rigida, pensata esclusivamente per l’asfalto.
Per gli sportivi che amano allenarsi ma necessitano di un piccolo aiuto nelle salite, un’ottima soluzione sono le e-road bike o bici elettriche da corsa che garantiscono velocità e prestazioni con un minor sforzo grazie alla dotazione di batteria e motore elettrico.
La misura del telaio della bici da corsa si basa generalmente sull’altezza del ciclista e sull’inseam (lunghezza del cavallo), ed è espressa in centimetri (ad esempio 52, 54, 56 cm) oppure in taglie standard (S, M, L). Un telaio troppo grande o troppo piccolo può compromettere la postura, la spinta sui pedali e il controllo del mezzo.
In linea generale, l’altezza della sella dovrebbe permettere al ciclista di mantenere la gamba quasi completamente distesa, con una leggera flessione del ginocchio quando il pedale è nel punto più basso. Un errore comune è regolare la sella troppo bassa, con conseguente affaticamento precoce e riduzione dell’efficacia della pedalata.
Anche il manubrio gioca un ruolo importante: nelle bici da corsa, è solitamente posizionato più in basso rispetto alla sella per favorire un assetto aerodinamico. Tuttavia, per i ciclisti meno esperti o per chi cerca più comfort, è consigliabile una posizione del manubrio più alta e meno aggressiva.
Presso La Bicicletteria troverai un’ampia selezione di biciclette da corsa dei migliori marchi per garantire prestazioni elevate durante le tue competizioni, come le nostre bici da corsa Orbea e Bottecchia.
Scopri online e nei nostri negozi la selezione di road bikes adatte per le tue esigenze.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.